invito i miei amici di seguire i link aggiornato per poter indirizzarsi alla mia pagina fb e vi auguro una buona serata!
sabato 24 ottobre 2015
giovedì 15 ottobre 2015
VIENE L’ AUTUNNO, INCOMINCIA LA SCUOLA....E SI PARTE, MA COME?
Con l’arrivo dei primi freddi autunnali fanno puntualmente
ricomparsa le malattie stagionali da raffreddamento. Principalmente
influenza e raffreddore. Caratterizzate da prevalenti sintomi
respiratori (tosse, mal di gola e naso chiuso), spesso accompagnate da
senso di prostrazione, malessere generale e febbre, queste malattie sono
dovute all’infezione da parte di determinati virus. Sovente, a causa di
un eccessivo abbassamento delle difese immunitarie, all’infezione
virale subentra una sovra-infezione batterica che aggrava il quadro
sintomatico. Classica evidenza di un’infezione batterica in atto è una
secrezione nasale densa e di colore giallastro e una tosse che diventa
“grassa”, cioè con abbondante catarro. I virus influenzali e
parainfluenzali generalmente attecchiscono verso la fine dell’autunno e
la metà dell’inverno, un po’ come il raffreddore, quando il freddo fa
abbassare le difese immunitarie e fa aumentare le occasioni di contagio
per una maggiore permanenza in luoghi chiusi ed affollati, ambienti
ideali per la propagazione dei virus. Il contagio avviene attraverso via
aerea e il contatto con superfici contaminate, da notare che con la
riapertura degli asili nido e delle scuole materne i bambini riprendono
ad ammalarsi, si calcola che tali infezioni siano responsabili del
50-60% del tempo scolastico perso. Non molto differente la situazione
per gli adulti. Secondo l’Inail nella stagione 2009 – 2010 sono state
32.275.000 le giornate di assenza totale dal lavoro causate
dall’influenza. L’applicazione di alcune comuni norme igieniche di base
può ridurre il rischio di contrarre l’infezione: coprirsi la bocca
quando si starnutisce, lavarsi regolarmente le mani ed evitare i luoghi
affollati durante i periodi di epidemia. Un’alimentazione ricca di
frutta e verdura, ad alto contenuto di vitamine e micronutrienti,
fornisce un’ulteriore aiuto.
Un prezioso aiuto per proteggersi dal contagio e affrontare i sintomi
delle malattie da raffreddamento può venire dalla cura Omeopatica visto
che l` Omeopatia aiuta a migliorare il nostro livello di salute potenziando il sistema immunitario.
Una importante meta-analisi della Cochrane Library del 2006 ha
dimostrato come i molteplici immunostimolanti presenti sul mercato
farmaceutico, siano efficaci nel ridurre le infezioni respiratorie
ricorrenti di circa il 40%. Assunti per tempo, questi prodotti sono in
grado di stimolare una risposta immunitaria detta cellulo-mediata, che
comporta l’intervento di macrofagi e cellule natural killer in grado di
annientare il virus influenzale senza attaccarlo direttamente.Allora la domanda che molte mamme si pongono per i loro figli è: esiste una cura naturale senza effetti collaterali per affrontare questo tipo di patologie?
La risposta c’ è:
Il trattamento omeopatico costituisce il pilastro per una cura con risultati validi, duraturi, innalzando per via naturale il nostro livello di salute e di conseguenza le nostre difese immunitarie.
QUINDI sciegliere il trattamento omeopatico in questi casi è la scelta VINCENTE !
Iscriviti a:
Post (Atom)